Pagine

Il Coraggio di Sognare

25 gennaio 2020
Il potere del Sogno è misterioso. Come tutte le potenzialità magiche rimaste nell’uomo decaduto, si accende a macchia di leopardo sul nostro pianeta quando arrivano Maestri di saggezza, grandi filosofi, fondatori di civiltà, o scuole di pensiero mimetizzate nelle religioni.
Il sogno notturno è la traccia che ci incoraggia, che ci insegna il vero lavoro diurno: vivere sognando coscientemente. Quella del sognare è una lunga scuola dove i miti, le fiabe e, soprattutto,  le creazioni artistiche, sono i corsi con i loro libri e i loro insegnanti. A volte nascono sognanti naturali che non hanno perduto questa grande capacità umana ma, nella civiltà del fare, vengono isolati facendoli diventare estranei anche a se stessi. 
Nelle culture dette primitive, la capacità di sognare coscientemente viene utilizzata per guarire, per procurarsi l’indispensabile per vivere, per mantenere la memoria stellare delle origini e la certezza di ritrovarle. Vivere sognando è una scelta coraggiosa che aiuta a superare grandi ostacoli: la miseria, la malattia, la morte ma, soprattutto, la separazione da quelli che amiamo. 
Ho imparato a usare il potere terapeutico del sogno nel lavoro, con i pazienti che non possono più sognare la notte per danni in alcune aree cerebrali.  Per loro, la notte era cosparsa di incubi senza colore ai quali davano significati inventati, allucinatori.  
Ritessere, nella veglia, la capacità perduta del sognare, recupera l’antica magia di creare mondi virtuali e di viverli. Questa tessitura tra notte e giorno si è rivelata importante con i bambini, gli adolescenti e gli anziani, quando la vita viene travolta da passioni tristi e burrasche emozionali. 
Ritrovare il filo del sogno, innato in tutte le età della nostra vita, crea un legame di energia senza fine, barriera potente alle paure e alle sconfitte del giorno.

Nessun commento:

Posta un commento

thanks for your comment !