Pagine

Luna e Sogno

27 febbraio 2021

 Rientrando da un breve viaggio di lavoro, ma anche di incontri con familiari e amici, l'improvviso apparire di una enorme luna piena sull'autostrada ha aperto una porta temporale tra sogno e cronaca.

 Paesaggi cristallini popolati di creature diverse, telepatiche e amichevoli che svolgevano vite molto impegnate in luoghi dove l'architettura era cangiante, tra obelischi e rotondità.

 Come passeggera, in auto, sembrando addormentata,  sono entrata in questo bellissimo film d'avventura alla luce della luna.

 Sin da piccolo l'Uomo sogna ad occhi aperti, costruendo frammenti di vita e vivendoli. 

 In adolescenza quest'attività di creazione onirica si arricchisce di azioni: il sogno viene agito, tra lo smarrimento di genitori e insegnanti, saltellando nel confine tra "educazione e morale", colorando di forti emozioni il quotidiano.

 L'adulto finalmente realizza, quando ci crede, i propri sogni, ricchezza di un'umanità sempre in evoluzione. 

 Ogni grande scoperta scientifica, ed ogni cammino che si apre nell'arte e nella cultura dei Popoli, nasce dalla potenza creatrice del sogno, che germoglia in una coscienza animica.

 Se durante le giornate preoccupate e ripetitive di questo periodo di lock-down e vaccini, si apre nella mente qualcosa di sognante, afferrare questo filo di Arianna ci può portare fuori dal labirinto di Minosse e scoprire nuove possibilità di liberazione costruttiva. 

 Sul mio diario scrivo i progetti sognanti nutriti dal desiderio, ormai sono diventati un elenco ma qualcuno già spuntato con un deciso rosso lacca.

 

Nessun commento:

Posta un commento

thanks for your comment !