29 Marzo 2021
La domanda chiave di ogni guaritore, medico, psicologo o
curandero, da Epicuro a Spinoza dovrebbe essere: cosa è indispensabile
all'umanità per essere felice. Poiché la risposta riempirebbe tutti i secchi
del Tempio, il povero guaritore passa a cercare i mezzi con i quali ogni
persona può trovare la sua risposta.
Dopo lunghi anni di studio, lavoro, esperienze, ne ho
trovati due: insegnare a chi si rivolge a me in cerca di aiuto a desiderare e a
sognare.
Il saper desiderare è l'elemento prezioso che sta
scomparendo- esaurendosi nelle nuove generazioni. La risposta comune a “cosa
desideri?” è “Boh?”. Ho scelto così di partire dal sogno, terreno noto e usato
in tutte le cure psicologiche, psicodinamiche o spirituali e sciamaniche.
Da sempre raccontiamo i nostri sogni al risveglio cercando
di comprenderli. L'abitudine all'uso del sogno come oggetto di programmazione
porta a soluzioni insperate di problemi che ci levano il sonno, ci riempiono di
ansia o che ci spaventano. Imparare a sognare risveglia attraverso i sogni ad
occhi aperti il saper desiderare e, con un po' di fortuna, realizzare i nostri
desideri.
Il lavoro con i sogni degli altri crea una rete di piccoli
laboratori artigianali di futuri possibili con movimenti energetici, sociali
che viaggiano creando culture, mode, progresso.
Attraverso le trasparenti strade che le menti usano per
collegarsi viaggiando per spazi infiniti, naviga Ulisse scoprendo mondi e
portando antiche conoscenze.
Il contagio resiliente del progresso umano inizia col
sogno e crea col desiderio. Nel grande teatro di umani mascherati e di leggi
penitenziarie, il sogno all'inizio si è manifestato con incubi, paure, perdite
riuscendo in seguito a raccogliere nei viaggi notturni e diurni i desideri di chi
ancora ne è capace e usando come carburante la grande rabbia generata da
ingiustizia ed impotenza.
Così il grande sogno collettivo supera la paura della
morte riuscendo a non barattarla con la libertà. Il sogno ci ricorda di essere
creatori mortali ma eterni.
Nessun commento:
Posta un commento
thanks for your comment !